Black Friday e truffe su PayPal

Fine novembre è sinonimo di Black Friday, quel frangente caratterizzato da interessanti sconti che precede il periodo natalizio, ma attenzione alle truffe!

Data di pubblicazione: Venerdì, 25 Novembre 2022

Immagine: blackfriday

Fine novembre è sinonimo di Black Friday, quel frangente caratterizzato da interessanti sconti che precede il periodo natalizio.

In un mese caratterizzato da un'elevato tasso di transazioni, soprattutto online, è importante tenere alta la guardia rispetto alle truffe.

Di recente è stato rilevato un sempre più frequente utilizzo delle piattaforme di pagamento per effettuare raggiri, con lo scopo di trarne un indebito profitto.
Particolare attenzione dovrebbe essere posta da parte degli utenti PayPal, che in questo periodo dell'anno potrebbero essere più inclini a usare questa piattaforma.

Premesso che questa truffa è facilmente identificabile, risulta però altrettanto semplice da parte dei criminali sfruttare la piattaforma per queste attività illecite:
non dovranno inviare email di phishing o creare dei siti web fasulli, i truffatori utilizzano un servizio predisposto da PayPal per generare il loro contatto iniziale tramite server PayPal ufficiali.

Per difendersi dai classici metodi di phising esistono diversi metodi quali l'analisi delle intestazioni delle mail, soprattutto attraverso filtri antispam automatici e l'implementazione di opportuni strumenti hardware e software quali firewall e password manager.
I truffatori, quindi, cercano sempre nuovi metodi per instaurare un primo contatto con le potenziali vittime.

Come funziona

  • Il truffatore crea un account PayPal e utilizza il servizio "Richiedi un pagamento" di PayPal. In questo modo la potenziale vittima riceverà una mail ufficiale da parte di PayPal che chiederà di effettuare un pagamento. Questa funzionalità nasce con lo scopo di essere un utile strumento per condividere le spese tra un gruppo di amici ma anche come pratica alternativa per effettuare un normale pagamento.
  • Il truffatore quindi invia una richiesta di pagamento senza che a fronte ci sia stata una cessione di beni o di servizi.
  • Il truffatore allega al messaggio di richiesta di pagamento un numero di telefono al quale rivolgersi per richiedere l'annullamento della richiesta di pagamento, nel caso questa sia stata emessa per errore.

L'e-mail proviene da PayPal, per far sembrare più autentica la richiesta, e induce la potenziale vittima a contattare telefonicamente i truffatori, piuttosto che a risponder loro attraverso i canali della piattaforma.

Le richieste di denaro su PayPal non sono documenti fiscali ma un semplice e conveniente modo per trasferire piccole somme di denaro tra amici e conoscenti.
Pertanto, non essendo dovuto alcun pagamento, la cosa migliore da fare è semplicemente niente: non effettuare pagamenti e non contattare telefonicamente la controparte.

Se non si effettua il pagamento la truffa fallisce.

Il consiglio, tuttavia, è quello di segnalare le indebite richieste di denaro a PayPal, in modo da identificare i truffatori e permettere alla piattaforma di reagire tempestivamente al fine di tutelare anche gli altri utenti.
Il link messo a disposizione dalla piattaforma per le segnalazioni è il seguente: https://www.paypal.com/it/smarthelp/article/come-faccio-a-segnalare-una-potenziale-frode-a-paypal--faq2422
e la mail per segnalare i tentativi di phishing è: phishing@paypal.it

Infine, si può prendere in considerazione anche la possibilità di segnalare truffe di questo tipo alle autorità competenti.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Venerdì, 25 Novembre 2022