Social media

minacce e consigli

Data di pubblicazione: Mercoledì, 19 Luglio 2023

Immagine: social_media

I social network rappresentano uno spazio in cui le persone possono interagire, imparare gli uni dagli altri e condividere frammenti della loro vita. Con i pochi limiti a quanto viene condiviso online, la condivisione di troppe informazioni personali può comportare conseguenze dannose.
Inoltre i social rappresentano un terreno fertile per effettuare attacchi dai cybercriminali.

I Social Media Threat sono una categoria di minacce che colpiscono gli utenti che utlizzano i social.

Ecco di seguito riportati alcuni esempi di possibili azioni malevole:

1) Furto d’identità
Il furto d’identità si verifica quando qualcuno utilizza informazioni e immagini pubbliche per creare un falso profilo online, fingendo di essere quella determinata persona o creando un nuovo personaggio fittizio.

2) Truffe di phishing
Gli attaccanti potrebbero effettuare un attacco di phishing, ad esempio creando una mail in cui vengono richiesti i dati dell’account social per confermare la propria identità. 

3) Malware
Al giorno d’oggi vengono realizzati moltissimi malware che colpiscono i dispositivi mobile, device in cui vengono ampiamente utilizzati i social network. Questi ultimi costituiscono dunque un potente mezzo di diffusione dei programmi malevoli.

4) Brand impersonification
Nemmeno i brand sono al sicuro dalle minacce dei social media. I truffatori potrebbero creare un account social per imitare un marchio e contattare i clienti con il pretesto che siano l’azienda legittima. L’obiettivo dell’attaccante è ricevere informazioni personali dai destinatari, come i dettagli di accesso all’account, o condividere messaggi che danneggiano la reputazione del marchio.
Prevenzione e consigli utili
Come si può quindi difendersi da hacker e truffatori in un mondo così vasto come quello dei social? Di seguito una piccola lista di buone norme da adottare per incrementare il proprio livello di sicurezza:

1) Installa un antivirus
Installa un software di protezione, come un antivirus, in modo da tenere monitorati i tuoi dispositivi, siano essi computer o smartphone.

2) Non condividere informazioni riservate
Non diffondere credenziali d’accesso, quali indirizzi mail e password, o altri dati personali che potrebbero compromettere la tua privacy.

3) Aggiorna regolarmente
Aggiorna sistemi e software ogni qual volta si riceva l’avviso di un aggiornamento disponibile. Ciò riduce le possibilità che un hacker sfrutti le vulnerabilità già rilevate di un programma o di un’applicazione.

4) Riguardo alle password
Utilizza password con almeno 8 caratteri, un simbolo speciale, una lettera maiuscola e un numero. Cambia password regolarmente e attiva l’autenticazione a due fattori.

5) Evita di taggare le foto pubblicate
Evitare di taggare le immagini che si pubblicano: i geotag espongono le coordinate GPS dei luoghi in cui sono state scattate. Si tratta di coordinate che possono poi essere lette dal PC (o attraverso applicazioni apposite) e permetteranno di sapere dov’è stata scattata una foto, consegnando utili informazioni agli attori delle minacce.
Questi ci potrebbero inviare un (falso) sondaggio sul nostro soggiorno in hotel, con malware incorporato.

6) Opta per un profilo privato
Mettendo privato il proprio profilo social, si è più protetti da potenziali visitatori indesiderati e da software utilizzati dagli attaccanti per il rilevamento di informazioni utili.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Mercoledì, 19 Luglio 2023