Il decalogo delle vacanze

Alcuni semplici consigli per partire in sicurezza e rientrare senza imprevisti

Data di pubblicazione: Mercoledì, 22 Giugno 2022

Immagine: vacanze1
  • Per la rete domestica impostare un algoritmo di criptazione WPA2 e nascondere l'SSID della propria rete Wi-Fi
  • Impostare congrui limiti di spesa e limiti geografici della propria carta di credito per le esigenze delle vacanze, ricordarsi di ripristinare il tutto al rientro,  quando previsto presso i negozi fisici preferire l'utilizzo di NFC o di applicazioni mobili per il trasferimento di denaro,  basta verificare le modalità di pagamento ammesse
  • Verificare, con opportuno anticipo, quanto previsto dal piano tariffario del proprio gestore di telefonia mobile e la relativa quantità di traffico dati disponibile, soprattutto in occasione di viaggi all'estero
  • Impostare un sistema di blocco sui propri dispositivi elettronici (PIN, password, impronta digitale) ed usare sempre il doppio fattore di autenticazione nelle app che prevedono tale funzionalità
  • Attivare il servizio che permette di trovare il proprio dispositivo in caso di smarrimento ed eventualmente poter eliminare tutto il loro contenuto da remoto
  • Prestare attenzione al Cybersquatting: utilizzare sempre i segnalibri del browser per navigare sui siti bancari o di posta elettronica per evitare gli errori di digitazione e per non incappare in siti con url contraffatto
  • Evitare l'oversharing: non fornire troppe informazioni sui social, soprattutto rispetto alla propria assenza da casa. Considerare che anche attraverso la condivisione delle fotografie a mezzo social network si possono fornire informazioni rispetto alla propria assenza da casa
  • Non inviare informazioni importanti o documenti personali, foto di carte di credito, password o codici di accesso ad amici e parenti usando piattaforme social o di messaggistica istantanea
  • Cercare di limitare l'utilizzo delle reti Wi-Fi pubbliche e nel caso non se ne possa fare a meno dotarsi di una connessione VPN per criptare il contenuto delle comunicazioni.
  • Prestare particolare attenzione a messaggi e mail che inducono con urgenza a cliccare su un link, soprattutto se sembrano provenire da indirizzi di istituti di credito, quando si naviga in internet controllare sempre la presenza del protocollo https:// soprattutto sui siti preposti a pagamenti online o in fase di registrazione ai portali

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Martedì, 28 Giugno 2022