La sicurezza informatica è al giorno d’oggi una realtà imprescindibile. In ausilio ai classici antivirus e antimalware, è opportuno per la propria protezione e organizzazione l’utilizzo di un password manager.
Cos’è un password manager e come funziona
Un password manager (in italiano “gestore delle password”) è un software creato con lo scopo di archiviare e crittografare i propri dati, tra cui ovviamente password ma anche numeri di telefono, indirizzi e via dicendo. Grazie al cosiddetto vault, ossia un archivio, il password manager è in grado di fungere come cassaforte digitale, alla quale si potrà accedere attraverso una password (“master password”), che dovrà essere sicura e cambiata regolarmente. In questo modo si potranno utilizzare molte password diverse per i più svariati servizi, senza necessariamente conoscerle tutte a memoria: basterà difatti ricordarsi la password di accesso al manager.
Di password manager ne esistono di diversi tipi: dal software installato in locale al servizio web, da quelli basati sui token a quelli specializzati per un determinato device.
La crittografia è inoltre spesso garantita, utilizzando metodi di cifratura come l’AES a 256 bit o altri più o meno sicuri.
Quale password manager scegliere
L’offerta dei password manager sul mercato è molto vasta, così come lo è la fascia di prezzo. Le caratteristiche cui porre attenzione sono molteplici. In primo luogo il livello di sicurezza offerto, il quale dipende dal metodo di cifratura usato, dalla possibilità di implementare o meno l’autenticazione a due fattori e l’utilizzo dei dati biometrici. In secondo luogo si tengano in considerazione i servizi aggiuntivi offerti, quali il generatore di password sicure e la compilazione automatica dei moduli. Alcuni produttori offrono inoltre la possibilità di monitorare l’eventuale presenza delle propri dati nel Dark Web.
Contatti
Ulteriori informazioni
Licenza d'uso
Dominio pubblico
Ultima modifica:Mercoledì, 19 Luglio 2023