Se possibile, evita di visualizzare e creare e-mail nel formato HTML e utilizza invece il normale formato testuale. Puoi modificare il formato tramite le impostazioni del tuo programma di posta.
Fai attenzione quando apri gli allegati e-mail o quando fai clic su di un collegamento, perché i malware sono frequentemente distribuiti attraverso i file allegati o attraverso i collegamenti contenuti nelle email. Presta maggior attenzione quanto il mittente del messaggio non è conosciuto.
Se, invece, un'e-mail proveniente da un mittente noto ti sembra strana, è buona norma chiedere conferma allo stesso mittente rispetto all'effettiva provenienza. Non utilizzare a tale scopo l'indirizzo di contatto specificato nell'e-mail, potrebbe essere contraffatto.
E' possibile controllare la veridicità un link contenuto in una mail portando la freccetta del mouse sopra di esso senza cliccare e successivamente leggere l'indirizzo nella parte bassa del browser. Similmente è opportuno verificare la correttezza di un indirizzo mail cliccando sul messaggio col tasto destro del mouse prima di aprirlo.
Presta attenzione a eventuali scambi di caratteri, all'utilizzo di caratteri otticamente simili, all'uso di un dominio diverso. Controlla anche la riga dell'oggetto e il corpo dell'e-mail e presta attenzione alla correttezza delll'ortografia. Fortunatamente i truffatori commettono spesso errori.
Prendersi del tempo per verificare attentamente soprattutto quando il contenuto del messaggio richiede all'utente un'azione tempestiva.